vista sulle torbiere del lago d'Iseo, panoramica della Franciacorta

PRESS

5 Maggio 2025 • Birrificio Curtensecartella stampa

SOSTENIBILITÀ • dal vetro all’imballo: scelte e criteri di sviluppo

Consapevole che anche una piccola azienda può dare un contributo importante per la salvaguardia delle risorse del nostro pianeta, nel 2025 la Curtense ha deciso di potenziare il suo impegno verso l’ambiente. 

“Abbiamo deciso di implementare questa policy ragionando inizialmente sulle materie prime utilizzate per il nostro packaging, rendendolo così la migliore opzione per conservare e sublimare le caratteristiche organolettiche e di fermentazione della birra oltre che più performante dal punto di vista ecologico.” dice Cristian che si occupa di produzione e stabilimento. “L’obiettivo a medio termine è efficientare i processi investendo su macchinari di ultima generazione e ottimizzare la logistica senza perdere la flessibilità che ci ha sempre contraddistinto. Questo ci consentirà di dedicare più tempo e attenzione ai clienti e alle collaborazioni e proporre un prodotto su misura con standard qualitativi più alti sin dall’inizio del suo ciclo di produzione” conclude. Un vero e proprio sistema integrato che unisce lo spirito imprenditoriale a un tenace senso pratico e sottolinea una forte volontà di fare bene, non solo con logiche di profitto.

Si è partiti quindi dalla bottiglia in vetro customizzandola in tutte le sue parti, dallo spessore alla curvatura della spalla, con l’intento di creare il contenitore ideale per questa tipologia di fermentato.  Poi l’etichetta, in carta certificata all’origine e stampata con inchiostri ad acqua e le confezioni in cartone: automontanti, senza l’ausilio di nastro adesivo e 100% riciclabili. Sono previste iniziative per spingere la divulgazione di questo orientamento e coinvolgere la vasta community social e non, con contest ed eventi in cui l’iconica bottiglia sarà reinventata, perché la vera sostenibilità è durare nel tempo.

ILLUSTRAZIONI ESCLUSIVE • una nuova veste grafica curata da LABA

“Ci piace collaborare con le scuole perché crediamo nella co-creazione tra generazioni, gli studenti hanno una visione del mondo diversa dalla nostra e il sano entusiasmo del voler fare. Dare l’opportunità di esprimere le competenze che stanno acquisendo nel percorso formativo e misurarsi con la realtà è una sfida ed è sempre un arricchimento reciproco.” Matteo Marenghi, anima commerciale della Curtense, ha scelto di condividere lo sviluppo di questa idea con LABA di Brescia per un’edizione speciale di etichette che vestirà di colore e personalità la nuova bottiglia in vetro riciclato nelle sue 8 iconiche referenze.

Il progetto è stato affidato al Prof. Valeriano Iosca nell’ambito del corso di Graphic design II che ha visto gli studenti, coinvolti in un percorso di progettazione assistita, dare una nuova identità visiva riorganizzando la struttura e ridisegnando la fustella. Sono stati presentati diversi elaborati dalle valide qualità artistiche tra cui quello di Daniele Sportelli, ispirato alla narrazione di miti e divinità, che ha colto nel segno con una parafrasi mitologica degli 8 soggetti e che così definisce il concept: “Una sinergia tra gusto e immagine che non solo esalterà l’esperienza sensoriale del consumatore, ma rafforzerà anche il legame emotivo con il prodotto“.

Si è riusciti così a dare modernità al messaggio e coordinare il visual rendendo riconoscibile su ogni scaffale lo stile e soprattutto la volontà di Curtense di pensare in grande cercando sempre nuove strade per promuovere un’evoluzione sociale.“Ogni illustrazione conferma come un prodotto di comprovata qualità possa prestarsi a vestire interpretazioni diverse restando fedele a sé stesso” conclude Matteo “Le immagini create su misura saranno viste in tutta Italia, portando questo progetto fuori dai confini della nostra provincia e celebrano la creatività e i giovani come vettore di crescita e di sviluppo.

A proposito di Curtense

Dal 2011 nel cuore della Franciacorta ogni birra prodotta dal Birrificio Agricolo Artigianale Curtense (www.curtense.it)  è l’espressione di un’idea e la promessa di un’esperienza unica.
Gli ingredienti locali sono la firma di questa impresa nata grazie a due amici che hanno deciso di trasformare una passione in un mestiere. La sapienza artigianale e la ricerca di un gusto dalla grande personalità guidano Matteo e Cristian nella selezione e coltivazione diretta di materie prime eccellenti e nella loro lavorazione, con un occhio di riguardo per la valorizzazione del territorio e l’impatto sull’ambiente.
Oggi La Curtense conta 15 addetti e una produzione che spazia dalle birre classiche a quelle stagionali che fanno felici i palati più esigenti creando momenti di condivisione e convivialità tra le persone. Tanti i premi ricevuti negli anni tra cui quello del Miglior Birrificio Italiano 2023 al concorso annuale di Unionbirrai, un premio internazionale a Londra in occasione dei “World Beer Awards 2024” ed ora, nel 2025 due riconoscimenti internazionali a Barcellona. Sito: www.curtense.it  

Contatti con i media: Simona Lovati / press@slovati.com / LinkedIn / scarica la cartella stampa